Come gestire i permalinks sul tuo sito WordPress

Come gestire permalinks WordPress

Indice

Se stai utilizzando WordPress per il tuo sito web, è importante capire come gestire i permalinks in modo da rendere più facile agli utenti l’accesso ai contenuti e migliorare la visibilità del tuo sito sui motori di ricerca. In questo articolo, scoprirai come gestire i permalinks sul tuo sito WordPress per ottimizzare la tua strategia SEO.

Cos’è un permalink e perché è importante?

Un permalink è un link permanente che viene assegnato a ogni post o pagina del tuo sito web. I permalinks sono importanti perché forniscono agli utenti un modo per accedere facilmente ai contenuti del tuo sito web, e anche perché influenzano la visibilità del tuo sito sui motori di ricerca.

I permalinks possono essere personalizzati in modo da includere parole chiave o frasi specifiche, che aiutano i motori di ricerca a capire di cosa si tratta il contenuto e a indicizzarlo correttamente. Inoltre, i permalinks personalizzati sono anche più facili da ricordare per gli utenti, che possono tornare al tuo sito in futuro e condividere il link con altre persone.

Come gestire i permalinks su WordPress

La gestione dei permalinks su WordPress è molto semplice e può essere fatta direttamente dalle impostazioni del tuo sito. Ecco come:

1. Accedi alle impostazioni dei permalinks

Per accedere alle impostazioni dei permalinks, accedi alla tua dashboard di WordPress e vai su Impostazioni > Permalink.

2. Seleziona una struttura di permalink

Una volta che sei nella pagina delle impostazioni dei permalinks, vedrai diverse opzioni per la struttura dei permalink. WordPress offre alcune opzioni predefinite, come “Default” o “Day and name”, ma puoi anche creare la tua struttura personalizzata utilizzando tag specifici.

I tag disponibili includono:

  • %postname%: il titolo del post
  • %category%: la categoria del post
  • %tag%: il tag del post
  • %year%: l’anno di pubblicazione del post
  • %monthnum%: il mese di pubblicazione del post
  • %day%: il giorno di pubblicazione del post
  • %hour%: l’ora di pubblicazione del post
  • %minute%: i minuti di pubblicazione del post
  • %second%: i secondi di pubblicazione del post
  • %post_id%: l’ID del post

Scegli la struttura che meglio si adatta alle tue esigenze e alla tua strategia di SEO.

3. Personalizza la struttura dei permalink

Se vuoi creare una struttura personalizzata per i tuoi permalink, puoi utilizzare i tag disponibili per creare una struttura unica. Ad esempio, se vuoi che il permalink del tuo post includa la categoria e il titolo, puoi utilizzare la seguente struttura:

/%category%/%postname%/

In questo modo, il permalink del tuo post avrà la seguente forma:

https://www.tuosito.com/categoria/titolo-del-post/

4. Salva le impostazioni

Una volta che hai selezionato o creato la struttura dei permalink che preferisci, fai clic sul pulsante “Salva modifiche” per applicare le impostazioni ai tuoi post e alle tue pagine.

5. Verifica i permalink dei tuoi post

Dopo aver salvato le impostazioni dei permalinks, verifica che i permalink dei tuoi post e delle tue pagine siano strutturati come desideri. Puoi farlo semplicemente accedendo a uno dei tuoi post o pagine e controllando l’URL nella barra degli indirizzi del browser.

Come scegliere la migliore struttura dei permalinks per il tuo sito

La scelta della migliore struttura dei permalinks dipende dalle esigenze e dagli obiettivi del tuo sito web. Tuttavia, ci sono alcune linee guida generali che puoi seguire per migliorare la tua strategia SEO:

1. Utilizza parole chiave pertinenti

Includi parole chiave pertinenti nei tuoi permalink per migliorare la visibilità del tuo sito sui motori di ricerca. Ad esempio, se hai un blog di cucina e stai scrivendo una ricetta per il tiramisù, puoi utilizzare un permalink come “https://www.tuosito.com/ricette-tiramisu/“.

2. Sii breve e preciso

Mantieni i tuoi permalink brevi e precisi, utilizzando solo le parole chiave essenziali per descrivere il contenuto del post o della pagina. Un permalink troppo lungo o complesso può essere difficile da ricordare per gli utenti e potrebbe anche apparire come spam ai motori di ricerca.

3. Evita duplicazioni

Evita di utilizzare la stessa struttura di permalink per più post o pagine, in quanto potrebbe creare confusione per gli utenti e per i motori di ricerca.

4. Non cambiare i permalinks una volta pubblicati

Evita di cambiare i permalinks dei tuoi post o delle tue pagine una volta che sono stati pubblicati, in quanto ciò potrebbe creare problemi di collegamento e di indicizzazione per i motori di ricerca. Se devi assolutamente cambiare un permalink, utilizza la funzione di reindirizzamento 301 per indirizzare il vecchio URL al nuovo.

Conclusione

La gestione dei permalinks è un aspetto importante della strategia SEO del tuo sito WordPress. Utilizzando parole chiave pertinenti e strutturando i tuoi permalink in modo efficace, puoi migliorare la visibilità del tuo sito sui motori di ricerca e fornire agli utenti un modo facile per accedere ai tuoi contenuti.

Domande frequenti

  1. Cos’è un permalink? Un permalink è un link permanente assegnato a ogni post o pagina del tuo sito web.
  2. Perché i permalinks sono importanti per la SEO? I permalinks sono importanti per la SEO perché influenzano la visibilità del tuo sito sui motori di ricerca. Inoltre, i permalinks personalizzati sono più facili da ricordare per gli utenti e aiutano i motori di ricerca a indicizzare correttamente il contenuto.

Scopri i miei pacchetti sorprendenti per il tuo sito web e la tua presenza online! Clicca qui per vedere le offerte uniche di WebSite e Web 3.0. Non perdere l’occasione di avere un sito web al passo con i tempi e competitivo nel mercato:
PACCHETTI WEBSITE
PACCHETTI WEB 3.0